Layout image
Css Class
a-layout-1b
Data Parallax
var-00

Privacy Policy

    
                

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL SITO

 

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Turbopompa Vinci per motori a ossigeno liquido

    
                

La turbopompa ad ossigeno liquido Vinci ha una portata e una pressione di uscita inferiori rispetto a Vulcain 2. Avio ha sviluppato e testato numerose tecnologie per questa unità, tra cui un nuovo e più compatto Dynamic Seal Package (DSP) che funge da separazione fisica tra i gas caldi che alimentano la turbina (+ 600 °C) e l'ossigeno liquido sul lato pompa (-180 °C).

Cookie policy

    
                

POLITICA DEI COOKIE DI QUESTO SITO

Il sito web Avio utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati in questo sito e su come gestirli.

Lavorare in Avio

AVIO E LE UNIVERSITÀ

    
                

Avio ha stretto partnership con istituti di ricerca internazionali e prestigiose università, tra cui l'Università di Roma "La Sapienza", il Politecnico di Milano, l'Università di Padova e il gruppo di università e società europee ASTRI.

Il Gruppo Avio è promotore di una serie di iniziative che hanno l’obiettivo di incubare nuove competenze tecniche nel settore spaziale, stimolando così lo sviluppo di tecnologie innovative e l’attenzione alle opportunità create dai sistemi di accesso allo spazio.

 

QUALITÀ E SICUREZZA IN AVIO

Politiche e certificazioni

    
                

Tutti i processi che contribuiscono alla progettazione, allo sviluppo e all'implementazione di un prodotto o servizio sono soggetti a mappatura nei sistemi di gestione della qualità di Avio.

Nella Guyana francese, il processo di mappatura segue lo standard EN 9001:2015.

Future applicazioni del Vega

Space Rider

    
                

Il veicolo spaziale riutilizzabile senza equipaggio

Payload

Fino a 800 kg

 

Payload bay

1.200 litri

IOD/IOV/Microgravità

Innovazione della Tecnologia Spaziale

Ricerca su future applicazioni del Vega

    
                

La Ricerca e Sviluppo sulle future applicazioni e versioni del Vega è un punto di partenza per nuove ricerche e opportunità nell’esplorazione spaziale, ad esempio:

Innovazione

Innovazione della tecnologia spaziale

    
                

Avio ha una lunga tradizione in ingegneria, chimica e materiali energetici avanzati.

Grazie alla proficua collaborazione con università, centri di ricerca e partner tecnologici, Avio porta avanti significative attività di ricerca e sviluppo per creare tecnologie all’avanguardia e prodotti che daranno un'importante impulso al futuro delle tecnologie e dell’esplorazione spaziale.

Razzi Vega

Future applicazioni

    
                

Avio sta conducendo studi di fattibilità per operazioni di manutenzione in orbita; per esempio, per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), per le quali un razzo Vega potrebbe trasportare nuovi materiali e riportare quelli usati o interi moduli, di nuovo sulla Terra. Inoltre, altre missioni potrebbero riguardare la riduzione dei detriti in orbita (SDM), ossia il recupero di satelliti dopo la fine della loro vita operativa.

Iscriviti a STANDARD 1 - TESTI LUNGHI - Testo a sinistra, Blocchi a destra