Il nuovo lanciatore Vega C sarà più flessibile e versatile del suo predecessore, avendo la possibilità di trasportare il 90% dei satelliti del mercato dell’orbita terrestre bassa, rispetto al 50% del Vega. Una parte sostanziale di questi potrà essere lanciata sfruttando la sua capacità di portare carichi utili multipli.

I nostri prodotti | Razzi VEGA
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL VEGA E
A differenza del Vega e del Vega C, Vega E avrà una configurazione a tre stadi. I primi due, P120 C e Zefiro 40, saranno gli stessi del Vega C. L’ultimo stadio sarà equipaggiato con il nuovo motore a ossigeno liquido e metano, attualmente nelle fasi di test nella sua versione DM2. Il razzo avrà la capacità di rilasciare più satelliti in orbite differenti in una singola missione.
Gli obiettivi di sviluppo sono:
Ricerca e Sviluppo
APPLICAZIONI SPAZIALI IN FIBRA DI CARBONIO
I motori a propellente solido di Avio si basano sul processo di avvolgimento dei filamenti di compositi in carbonio epossidico impregnato.
Il procedimento di avvolgimento dei filamenti
Space Rider
Veicolo spaziale riutilizzabile senza equipaggio
Avio è direttamente coinvolta nel progetto dell’Agenzia Spaziale Europea denominato Space Rider. Si tratta di un veicolo spaziale riutilizzabile senza equipaggio. Che opererà in orbita terrestre bassa per compiere diversi tipi di missione. Lo Space Rider sarà pienamente integrato con il Vega C per fornire un laboratorio spaziale che operi in ambiente spaziale per una varietà di applicazioni, per una durata di circa due mesi.
Lo Space Rider avrà il potenziale per permettere:
I nostri prodotti | Razzi VEGA
Caratteristiche principali del VEGA
Vega ha la capacità di portare più carichi utili allo stesso tempo in diverse orbite fino a una quota di 1.500 chilometri. La missione tipica consiste nel lanciare 1.500 chilogrammi in orbita circolare polare a 700 chilometri di altitudine.
Vega è un razzo a quattro stadi, spinto principalmente da propulsione a propellente solido.